- Indice di Massa Corporea (IMC o BMI, da Body Mass Index): che cos’è e cosa misura
- IMC/BMI, Disturbi della Condotta Alimentare e Disturbi della Percezione dell’Immagine Corporea
- IMC/BMI: implicazioni terapeutiche, screening e prevenzione
Indice di Massa Corporea (IMC o BMI, da Body Mass Index): che cos’è e cosa misura
L’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI, da Body Mass Index) si ottiene con un semplice calcolo, che ormai conoscono quasi tutti. Si tratta di un dato biometrico che corrisponde al rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza. Si divide cioè il peso (supponiamo 70 kg) per l’altezza (ad esempio 1,60 mt) al quadrato (2,56). In questo caso, si otterrà un IMC pari a 27.34.
Questo indice va collocato in un’apposita tabella che restituisce la fascia di IMC/BMI, da gravemente sottopeso, a gravemente obeso, passando per la fascia normopeso. Tale informazione è molto utile da un punto di vista medico.
