Annalisa Ilari Psicologa

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Stress, Ansia e Depressione
    • Gioco d’azzardo e altre dipendenze
    • Bioenergetica, Mindfulness e dintorni
    • Pillole di Psy
    • Glossario
  • Eventi
  • Disclaimer

psicologa

CURIOSITA’ E FALSI MITI

annalis@ Pillole di Psy 16 Febbraio 2021bioenergetica, capacità cognitive, cervello, conscio, empowerment, Firenze, inconscio, meditazione, miller, mindfulness, potenziamento, prato, psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia, scandicci, subconscio, training autogeno
Photo by Annalisa Ilari Psy on December 03, 2020. May be an image of text that says 'fear mpulse imilarity vearning feeling effilotio orier emotio judgmen narralive ing iation posture reaction likeness reflex longing instinct viewpoint expression reflex teeling instine thought reflex feeling attitude anxiety bias bias posture fear longing fear cothing anxiety memory memory action ssociatior similarity reaction perception anxier memory action esponse similari response action anxiety sensation narrative stimulus feeling orientation emblance association emotiondread memory perception meaning emotion fear experience anxiety meaning longing yearning reflex bias behavior urge perception feeling urge dread yearning feeling resemblance posture dread action emoti ive soothing instinct thought feeling fe impulse dread expr en respa'.
Si dice che l’essere umano sfrutti non più del 10% del suo cervello, delle sue potenzialità.
Si tratta di un falso mito alimentato da una scarsa conoscenza del funzionamento dell’essere umano: la verità è che i processi si svolgono a più livelli di coscienza e il dato che probabilmente è stato frainteso è che l’attività pienamente cosciente equivale a non più del 5% del totale. Questo perché la cosiddetta mente razionale ha un limite che consiste nel non poter processare, mediamente, più di 7 operazioni in parallelo, su un range di normalità che va da 5 a 9 (teoria del 7+/-2, Miller, 1956).

Ciò non significa che sfruttiamo solo il 5% del nostro cervello! Ma che il 95% delle funzioni vitali e delle scelte quotidiane si svolge a livelli da noi poco percepiti: quelli del subconscio e dell’inconscio.
La mente inconscia è quella che è realmente al timone della nostra vita e di tutti i processi vitali e fisiologici che si svolgono in ogni istante. Si stima che il nostro corpo processi una cosa come 65000 operazioni in parallelo in continuazione. Omeostasi della temperatura, dei diversi parametri del sangue, processi digestivi (da quelli macro come la digestione nello stomaco, a quelli micromolecolari, come i processi enzimatici cellulari), ritmo cardiaco, respirazione…
Tutte queste attività vengono svolte in un perfetto accordo, in un perfetto sincronismo dettato da movimenti vitali di tipo “pulsante”: apertura/chiusura, rilascio di scariche/latenza, ampliamento/restrizione e così via. Ciò che è vitale, in altre parole, pulsa. E va a ritmo!
Il cervello organizza le varie attività grazie al ritmo delle onde cerebrali che cambiano a seconda dello stato di coscienza, del momento, del compito.
Basta questo per far intuire le effettive potenzialità della nostra mente e del nostro corpo e di come, in questo senso, queste siano davvero poco sfruttate e sotto stimate.
Ma possono essere potenziate…

Fonte immagine: Pixabay, JohnHain

 

Share

LEGAMI…

annalis@ Senza categoria 27 Luglio 2020amicizia, amore, bioenergetica, conoscersi, consapevolezza, crescita personale, dipendenza, dipendenza affettiva, Firenze, legami, legare, legarsi, legati, prato, psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia, relazioni, relazioni pericolose, stalker, stalking

LEGAMI… Come leggete, voi, questa parola?

E’ importante dove si sceglie di mettere l’accento…

dipendenza affettiva

I “Legàmi” sono relazioni affettive (romantiche ma anche amicali) in cui ciascuno dei due partner dovrebbe sentirsi libero di scegliere ed essere scelto, giorno per giorno: un desiderio condiviso e comune, per poi ritrovare ciascuno la propria strada quando il desiderio non appartiene più a entrambi.

“Lègami!” è invece il grido del dipendente affettivo, di chi desidera che il legame d’amore divenga un legame inscindibile, esclusivo e totalizzante. Un legame paralizzante che invischia entrambi i partner in un rapporto malato, pericoloso.

E allora “legàmi” o “légami!”? Dove va, secondo voi l’accento, nella vostra relazione? Read more

Share

SOSTEGNO, ACCOGLIENZA, VICINANZA

annalis@ Bioenergetica, Mindfulness e dintorni, Disturbi dell'Alimentazione, Pillole di Psy, Stress, Ansia e Depressione 17 Luglio 202017 Luglio 2020accoglienza, aiuto, amicizia, ansia, consigli, coronavirus, covid, depressione, famiglia, insonnia, panico, paura, professionisti, psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia, quarantena, sostegno, stress, vicinanza

SOSTEGNO, ACCOGLIENZA, VICINANZA

Sono queste le parole chiave, da tenere a mente, quando si desidera aiutare una persona cara.

A volte mi viene chiesto cosa si può fare per aiutare un familiare o un amico in difficoltà, che non si rende ancora conto di aver bisogno di un aiuto professionale.

Ciò che rispondo è che non si può convincere a chiedere aiuto chi ancora non lo sente da sé. E non si può nemmeno sostituirsi ad un professionista della salute.

Ciò che si può fare, invece, è stare vicini, far sentire la persona accolta, non giudicata, e offrire il proprio sostegno, se richiesto, in quello che si può e si sa fare, senza sacrificare il proprio benessere.  Read more

Share
  • ← Previous

Ricerca

Gli articoli più letti

  • Sette tipi di fame: cosa... 3.3k views
  • IMC, o BMI, Disturbi dell... 1.6k views
  • I disturbi alimentari, il... 1.4k views
  • Approfondimenti: le Condo... 1.4k views
  • Come raggiungere i propri... 1.3k views
Dott.ssa Annalisa Ilari
Copyright © 2022 Annalisa Ilari Psicologa Psicoterapeuta Umanistico Bioenergetica.