Annalisa Ilari Psicologa

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Stress, Ansia e Depressione
    • Gioco d’azzardo e altre dipendenze
    • Bioenergetica, Mindfulness e dintorni
    • Pillole di Psy
    • Glossario
  • Eventi
  • Disclaimer

problemi

STRATEGIE DI COPING E COMPLOTTISMO

annalis@ Pillole di Psy 26 Marzo 20203 Giugno 2020ansia, complottismo, coronavirus, Firenze, minaccia, paura, problemi, psicologo, quarantena, rabbia, relazioni, resilienza, soluzioni, strategie di coping, stress

STRATEGIE DI COPING E COMPLOTTISMO

Prendo come spunto il complottismo, o famigerato tale, per indicare tutti quei fenomeni che mirano a ricercare fuori da se stessi la fonte o la causa di un malessere.

In questo periodo, in cui la minaccia è invisibile e può essere considerata esterna ma anche interna – nel momento dell’infezione – si fa un gran parlare di complottismo e ogni notizia che assomiglia anche vagamente ad una spiegazione per ciò che ci sta accadendo inizia a viaggiare sui treni di bit della rete a velocità supersonica.

complottismo

Perché questo accade?

Ci sono più spiegazioni, ovviamente, e anche più modalità (ho citato il complottismo perché è noto a tutti): alcune tirano in causa la difficoltà di “lettura” da parte dei non addetti ai lavori delle notizie più tecniche.
Ma perché hanno un così grande impatto emotivo?  Read more

Share

Strategie di coping

annalis@ Glossario 26 Marzo 2020adattamento, ansia, conflitto, definizione, Firenze, gergo tecnico, linguaggio comune, meccanismi psicologici, problemi, psicologo, psicoterapia, scandicci, strategie di coping, stress

Strategie di coping: meccanismi psicologici di adattamento allo stress e al conflitto.

Questa la definizione generale. Ma vediamo di entrare più nel dettaglio e di capire davvero il significato di questa espressione.

Definizione e tipologie

Alcuni termini “tecnici”, parte del gergo di specifiche categorie, entrano a far parte del linguaggio comune. Talvolta, però, non vengono utilizzati con la stessa accezione per cui sono stati coniati e l’uso, nel tempo, li distorce fino a perderne il significato originale. Mi viene in mente, ad esempio, la parola “depressione” che viene ormai utilizzata per indicare una serie di condizioni umorali o emozionali delle più disparate perdendo, di fatto, il significato vero del termine.

Strategie di coping è una di quelle espressioni sempre più utilizzate anche nel linguaggio comune. Vediamo allora qual è il significato e con quale intento è stata coniata questa espressione. Read more

Share

Ricerca

Gli articoli più letti

  • Sette tipi di fame: cosa... 3.3k views
  • IMC, o BMI, Disturbi dell... 1.6k views
  • I disturbi alimentari, il... 1.4k views
  • Approfondimenti: le Condo... 1.4k views
  • Come raggiungere i propri... 1.3k views
Dott.ssa Annalisa Ilari
Copyright © 2022 Annalisa Ilari Psicologa Psicoterapeuta Umanistico Bioenergetica.