Annalisa Ilari Psicologa

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Disturbi dell’Alimentazione
    • Stress, Ansia e Depressione
    • Gioco d’azzardo e altre dipendenze
    • Bioenergetica, Mindfulness e dintorni
    • Pillole di Psy
    • Glossario
  • Eventi
  • Disclaimer

gioco d’azzardo

PASSIONE VS OSSESSIONE

annalis@ Bioenergetica, Mindfulness e dintorni, Gioco d'azzardo e altre dipendenze, Pillole di Psy, Stress, Ansia e Depressione 16 Giugno 2020amici, amore, ansia, benessere, bioenergetica, dipendenza, droga, energia, Firenze, flow, forza vitale, gioco d'azzardo, malessere, motivazione, nervosismo, ossessione, passione, prato, psicofarmaci, psicologa, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia, relazione, scandicci, shopping compulsivo, sigarette, sostanze, tensione

PASSIONE VS OSSESSIONE: COME DISTINGUERE L’AMORE DALLA DIPENDENZA

Vi sono indicatori precisi che ci dicono quando l’uso di una sostanza, un comportamento o una relazione sono o meno dipendenza. A volte però il confine è così sottile, così labile, da rendere difficile questa distinzione, soprattutto per la persona che “vive” la dipendenza.

C’è allora una distinzione che può aiutare a capire meglio ed è quella tra passione e ossessione.

Se qualcosa appassiona, il pensiero è piacevolmente invaso da quel qualcosa o qualcuna,  si è pervasi da una sensazione di piacere, di eccitazione energetica, di forza e gioia. L’attesa fa male ma è anche piacevole, si pregusta il momento dell’incontro e durante il “comportamento” si vive una sensazione di completo benessere, di perdita dei confini spazio temporali ma, allo stesso tempo, una coerente presenza, si vive, ovvero, in uno stato di FLOW. Successivamente, la sensazione di benessere permane, un senso di appagamento e soddisfazione accompagnano ben oltre la messa in atto del comportamento oggetto di distinzione. Si parla allora di PASSIONE. Qualcosa che motiva, che mette in moto energie vitali e mette in contatto con il proprio mondo emotivo. Read more

Share

Sincronie 3 – Prato, 10 11 e 12 settembre 2018

annalis@ Eventi, Gioco d'azzardo e altre dipendenze, Senza categoria 24 Luglio 2018dipendenza, Firenze, gioco d'azzardo, giovani, ludopatia, prato, prevenzione, psicologa, psicologo, scandicci, scuole superiori, sincronie, università

A Prato, presso il Teatro Magnolfi, si terrà la terza edizione di Sincronie, dal 10 al 12 settembre.

L’evento, rivolto ai ragazzi delle Scuole Medie Superiori e dell’Università, è organizzato dall’Associazione Polis.

Per tutte le informazioni e i dettagli vi invito a visitare questa pagina: http://www.associazionepolis.net/?page_id=551.

La mattina del 12 settembre ci sarò anche io, con un intervento sulla ludopatia e le modalità di prevenzione.

Una bella occasione per dialogare con i giovani e per coinvogerli in una riflessione corale sulla dipendenza da gioco d’azzardo, su come riconoscerla e prevenirla.

 

 

Per appuntamenti o ulteriori informazioni:

info@annalisailari.it

333 4552915 (anche via WhatsApp)

su Facebook via Messanger

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Share

Non chiamiamolo gioco (Gioco d’azzardo e dipendenza)

annalis@ Eventi, Gioco d'azzardo e altre dipendenze 18 Aprile 201823 Aprile 2018elio germano, Firenze, francesco patierno, giocatore, gioco d'azzardo, il mattino ha l'oro in bocca, laura chiatti, ludopatia, marco baldini, martina stella, ogni scommessa è debito, prato, psicologa, psicologo, scandicci

Non chiamiamolo gioco (Gioco d’azzardo e dipendenza) a Prato, venerdì 20 aprile 2018, al cinema Terminale, parleremo con i ragazzi delle scuole superiori di azzardo e rischio dipendenza.

Durante la mattinata ci sarà

marco baldini” la proiezione del film, Il mattino ha l’oro in bocca uscito in Italia nel 2008 diretto da Francesco Patierno ed ispirato al libro “Il giocatore (ogni scommessa è debito)”, autobiografia del co-sceneggiatore Marco Baldini.
Il film è interpretato da Elio Germano e dalle attrici Laura Chiatti  e Martina Stella. Presenti in sala il conduttore radiofonico Marco Baldini, la dottoressa Annalisa Ilari Psicologa e Assegnista di Ricerca c/o Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Firenze.
Dopo la proiezione del film interventi e dibattito con gli studenti, moderato dalla giornalista di Stamp Toscana Patrizia Scotto di Santolo.”

A questo link l’articolo di Patrizia Scotto Di Santolo sull’iniziativa. Read more

Share

Ricerca

Gli articoli più letti

  • Sette tipi di fame: cosa... 3.4k views
  • IMC, o BMI, Disturbi dell... 1.7k views
  • I disturbi alimentari, il... 1.6k views
  • Approfondimenti: le Condo... 1.5k views
  • Come raggiungere i propri... 1.4k views
Dott.ssa Annalisa Ilari
Copyright © 2022 Annalisa Ilari Psicologa Psicoterapeuta Umanistico Bioenergetica.