un ciclo di cinque incontri online per parlare degli aspetti psicologici della maternità e di come questi siano strettamente connessi al benessere del bambino.
Cinque incontri per sfatare tanti luoghi comuni e soprattutto per riflettere sulle tante sfaccettature della maternità.
Riservato alle donne in dolce attesa (e ai loro partner, se lo desiderano) o alle neo-mamme che si trovano nel periodo peri-natale (0-3 mesi o poco più). Ogni mercoledì alle 12.00, a partire dal 24 marzo.
Pre-iscrizione obbligatoria.
Un tempo, nelle grandi famiglie, c’era sempre una nonna, una zia, una sorella… pronte ad aiutare, a ninnare il bambino, a lasciar riposare per un po’ la mamma, a lavarle un vestito, a cucinarle qualcosa. Oggi non è più così.
Le mamme sono sole e spesso i padri non possono assentarsi a lungo dal lavoro. Stanchezza e solitudine possono essere intollerabili nei primi mesi di vita del bambino tanto da esaurire le energie:
UNA GIOSTRA IN COLLINA: TRAINING AUTOGENO PER BAMBINI E BAMBINE
Questa traccia, da ascoltare in qualsiasi momento della giornata (ma non prima di addormentarsi, visto che termina con il risveglio) è pensata per quei bambini e quelle bambine che hanno reagito all’isolamento imposto da questa situazione di emergenza appiattendosi emotivamente e ritirando l’energia vitale, limitandosi ad attività passive come guardare la TV o giocare ai videogiochi, rinunciando al movimento fisico e alle attività creative.
UNA GIOSTRA IN COLLINA è una traccia che mira a riattivare l’energia vitale e la voglia di muoversi fisicamente: il desiderio di movimento, decisamente frustrato dalle giornate passate in casa, è quanto di più naturale e benefico durante l’infanzia! I bambini hanno bisogno di muoversi tanto quanto hanno bisogno di bere, mangiare e dormire. Aiutateli mettendo un po’ di musica allegra, proponendo giochi corporei o, adesso che si può (ma con la massima cautela!) portandoli fuori a passeggiare e correre, possibilmente in spazi verdi e a contatto con la natura, anche se si tratta di un parco cittadino.
Attenzione: purtroppo in questa traccia non specifico di stare ad occhi chiusi. Suggeritelo voi ai vostri bambini e alle vostre bambine. E assicuratevi che abbiano voglia di seguire questa pratica: il piacere deve essere una scelta, altrimenti non è piacere!
Suggerimenti generali:
Si consiglia di ascoltare le tracce in posizione supina, sdraiati sul letto o su un’altra superficie confortevole. Se la temperatura lo richiede, ben coperti. L’importante è che i bambini stiano comodi e non abbiano elementi di disturbo durante la pratica (suonerie varie, luci troppo forti e così via). Per l’ascolto sarebbero consigliate le cuffie, ma solo se avete delle cuffie morbide, che non diano fastidio.