Sono queste le parole chiave, da tenere a mente, quando si desidera aiutare una persona cara.
A volte mi viene chiesto cosa si può fare per aiutare un familiare o un amico in difficoltà, che non si rende ancora conto di aver bisogno di un aiuto professionale.
Ciò che rispondo è che non si può convincere a chiedere aiuto chi ancora non lo sente da sé. E non si può nemmeno sostituirsi ad un professionista della salute.
Ciò che si può fare, invece, è stare vicini, far sentire la persona accolta, non giudicata, e offrire il proprio sostegno, se richiesto, in quello che si può e si sa fare, senza sacrificare il proprio benessere. Read more
I maschi e i disturbi dell’alimentazione: stigma sociale e stereotipi obsoleti
Come sappiamo i disturbi dell’alimentazione sono molto diffusi tra le donne e, per questo, se ne parla quasi sempre al femminile. In realtà, questi disturbi, affliggono sempre più spesso anche gli uomini.
Va detto che lo stigma sociale e lo stereotipo legato all’immagine della donna “modella”, sempre magra, perfetta, esteticamente curata e in forma, si è in parte trasferito sull’uomo e che questo cambiamento risulta essere un importante fattore di rischio per i disturbi del comportamento alimentare al maschile.
Depilazione maschile: sempre più di moda
Una prova concreta di quanto avvenuto la si può trovare nel campo della moda maschile che, da una ventina d’anni, ha visto crescere sempre di più il proprio business e non solo riguardo all’abbigliamento. L’immagine maschile che arriva dalla passerella è quella di un uomo estremamente curato, che si concede trattamenti estetici un tempo ritenuti per sole donne e/o poco maschili, sempre in forma smagliante, depilato, attento ai particolari e ai dettagli, con un fisico scattante, muscoloso e privo di grasso. Tali standard di bellezza sono ben lontani dall’immagine maschile di qualche decennio fa.
Questo nuovo standard di bellezza maschile rimanda, in qualche modo, ad un immaginario androgino, dove i confini estetici tra corpi maschili e corpi femminili appaiono sempre più sfumati. Read more
La Mindful Eating è una tecnica che fa parte del più ampio mondo della Mindfulness ed è stata introdotta in occidente dal monaco buddista vietmanita Tich Naht Hanh e da Jon Kabat-Zinn, suo allievo in buddismo, un biologo Professore Emerito in Medicina della University of Massachusetts Medical School. Quest’ultimo ha contribuito a diffondere la Mindfulness, inserendola nei percorsi psicoterapeutici in base ad un preciso protocollo e contribuendo a dimostrarne la validità e l’efficacia da un punto di vista empirico.
Mindful Eating: mangiare con consapevolezza
La Mindful Eating non ci dice cosa e quanto mangiare – compito, questo, riservato agli specialisti dell’alimentazione – ma come e perché: la Mindful Eating insegna, cioè, come mangiare con consapevolezza.Read more